

Avviare correttamente il filtro biologico
Per attivare il filtro biologico nell’impianto di acquaponica o acquacoltura si può fare in 2 modi:
- aspettare circa 1 mese in modo tale che i pochi batteri presenti nell’acqua si sviluppino all’interno del filtro in modo graduale e solo dopo si può procedere con l’inserimento graduale dei pesci in vasca;
- utilizzare un inoculo di batteri in polvere o pasticche per attivare rapidamente l’equilibrio biologico all’interno dell’ecosistema acquatico. Queste pasticche contengono batteri vivi e utili che aiutano a decomporre i rifiuti organici, come il cibo per pesci e le feci, all’interno del filtro biologico.
L’uso di pasticche per riattivare il filtro biologico può essere particolarmente utile dopo la pulizia del filtro o in seguito a un ciclo di antibiotici che ha danneggiato la popolazione batterica benefica. Inoltre, l’aggiunta di pasticche per riattivare il filtro biologico può aiutare a prevenire i picchi di ammoniaca e nitriti che possono essere dannosi per i pesci. Pertanto sono particolarmente consigliati ad esempio in caso di un eccesso di mangime o subito dopo il periodo di riproduzione.
È importante scegliere inoculi di batteri per riattivare il filtro biologico di alta qualità che contengano batteri vivi e utili, per questo consigliamo due prodotti in particolare, SOFTER PLUS ed AQUA P.E,disponibili nel nostro store.
SOFTER PLUS
E’ un bioattivatore in polvere, appositamente studiato per il trattamento di acquari, adatto anche per piccoli impianti di acquaponica e laghetti.
Accelera l’attivazione dei biofiltri e integra importanti oligoelementi grazie all’aggiunta di minerali.
Formulazione a base di ceppi batterici selezionati e un pool enzimatico specifico per attivare e velocizzare i processi di biodegradazione e mineralizzazione dei residui organici. Questa miscela è arricchita anche con oligoelementi indispensabili per un corretto sviluppo di batteri, pesci e piante.
- velocizzare la maturazione del filtro biologico;
- abbassare rapidamente ammoniaca e nitriti;
- eliminare l’eccesso di sostanza organica nel filtri e nelle tubature dell’impianto;
- integrare oligoelementi per piante e pesci;
- debellare le alghe filamentose nei laghetti;
- migliorare la limpidezza dell’acqua;
- eliminare cattivi odori.
AQUA P.E.
Bioattivatore sotto forma di pasticche affondanti da 100 grammi di ultima generazione, composto da microrganismi miscelati con minerali.
Instaura batteri utili per incentivare la biofiltrazione dell’acqua, inoltre è particolarmente consigliato in acquaponica sia da posizionare sul fondo di biofiltri e filtri meccanici che per incentivare la digestione all’interno del mineralizzatore.
E’ ideale in primavera ed autunno per favorire la maturazione del filtro batterico, inoltre in caso di picchi di ammoniaca i nitriti, l’applicazione di questo prodotto è in grado di ridurre i valori fino a zero nel giro di poche ore.
Grazie alla presenza di minerali nella miscela si aggiungono oligoelementi fondamentali per lo sviluppo di batteri, pesci e piante. E’ possibile inoltre contrastare la crescita delle famigerate alghe filamentose.
La speciale formulazione del prodotto è studiata in modo tale da favorire ed ottimizzare efficacemente i naturali processi di autodepurazione propri degli ecosistemi acquatici, infatti è adatto anche per acquacoltura, laghi, biolaghi,biopiscine e maceri.
VANTAGGI
AQUA P.E. è particolarmente utile per:
- velocizzare la maturazione del filtro biologico;
- abbassare rapidamente ammoniaca e nitriti;
- eliminare l’eccesso di sostanza organica nel filtri e nelle tubature dell’impianto;
- integrare oligoelementi per piante e pesci;
- debellare le alghe filamentose nei laghetti;
- migliorare la limpidezza dell’acqua;
- eliminare cattivi odori.
MODALITA’ D’USO
In acquaponica per l’avvio del biofiltro è consigliato utilizzare una pasticca ogni 10’000 litri di acqua presente nell’impianto.
In caso di emergenza con picchi di ammoniaca è consigliato utilizzare 1 pasticca ogni 1kg di mangime somministrato, da ripetere 1 volta ogni 2 settimane. Il prodotto deve essere distribuito sia nella vasca dei pesci che nel filtro biologico, frantumando la pasticca in più pezzi o posizionandola intera in prossimità del flusso di acqua in ingresso in vasca pesci.
In presenza di sterilizzatori UV è consigliato spegnerli per almeno 24 ore; è importante inoltre garantire costantemente il ricircolo dell’acqua.
In laghetti ornamentali, maceri e fiumi è sufficiente una pasticca ogni 10 m2 di superficie occupata.
In presenza di un elevato numero di pesci è consigliato garantire un’abbondante ossigenazione dell’acqua a causa di un maggior consumo di ossigeno da parte dei batteri.
Subito dopo l’utilizzo dei batteri vi può essere una transitoria e leggera opalescenza dell’acqua che si risolve nelle prime ore.